
Pubblicazioni
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
http://ec.europa.eu/justice/fundamental-rights/charter/index_it.htm
Giustizia civile e commerciale : i litigi transfrontalieri nell’Unione europea
http://ec.europa.eu/justice/civil/index_it.htm
http://ec.europa.eu/justice/civil/commercial/index_it.htm
Regolamento (CE) n° 44/2001 del Consiglio del 22 dicembre 2000 sulla competenza giudiziaria, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32001R0044:it:HTML
Regolamento (CE) nº 1346/2000 del Consiglio del 29 maggio 2000 sulle procedure d’insolvenza
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32000R1346:IT:HTML
Regolamento (CE) n° 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I)
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:177:0006:01:IT:HTML
Regolamento (CE) n° 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extra contrattuali (Roma II)
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32007R0864:it:HTML
GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
• Sentenza della Corte di giustizia UE nella causa C-416/10 (15 gennaio 2013) Jozef Križan e a. / Slovenská inšpekcia životného prostredia
Il pubblico deve avere accesso alla decisione urbanistico-edilizia sull’insediamento di un impianto con un notevole impatto ambientale (interpretazione della Direttiva 96/61 del Consiglio).
La tutela del segreto commerciale non può essere invocata per rifiutare l’accesso.
• Sentenza della Corte di giustizia UE nella causa C-543/10 (7 febbraio 2013) – Refcomp SpA / Axa Corporate Solutions Assurance SA, Axa France IARD, Emerson Network e Climaveneta SpA
Nell’ambito di una successione di contratti, stipulati tra parti stabilite in diversi Stati membri, una clausola attributiva di competenza contenuta in un contratto di compravendita tra il produttore e l’acquirente di un bene non può essere opposta al subacquirente, a meno che quest’ultimo abbia prestato il suo consenso alla stessa (interpretazione dell’articolo 23 del Regolamento CE n° 44/2001).